Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Europa

Peeping into the evolving world order after hegemony: A Copernican Revolution

Immagine
  W ith global international relations in great flux for the last decade, the emerging world order is finally taking nebulous yet substantive shape through the ongoing U.S.-Russia truce talks on the War in Ukraine and through the related international diplomacy. Modern international history shows that a marked shift in international distribution of power often causes a hegemonic war or a great war, resetting a world order according to which countries win or lose a war or according to their relative military superiority and inferiority at the time of truce talks. This applies well to the current U.S.-Russia global confrontation that includes the protracted warfare in Ukraine, while politically dividing the rest of the world between the two, now in favor of Russia. This essay will discuss major important features of the evolving world order and their central implications to world politics.   1. The features of the truce talks  O n February 18, U.S. and Russian negotiation t...

L’Europa tra Eurasia e Usa: focus speciale su Azerbaijan, Kazakistan e Uzbekistan

Immagine
  Un saggio approfondito per analizzare le complesse dinamiche che stanno ridefinendo il ruolo dell’Europa nello scenario internazionale, tra l’influenza degli Stati Uniti e le nuove opportunità offerte dall’Eurasia. Dopo il successo di “Da Putin a Putin”  è uscito un nuovo libro del direttore di  Russia News  e  Eurasia News ,  Gianfranco Vestuto :  “L’Europa tra Eurasia e Usa” ,  un vero e proprio manuale di geopolitica  come sottolinea nella prefazione il  prof.  Daniele Trabucco  (*) che dice:  "Il saggio del dott. Gianfranco Vestuto dal titolo « L’Europa tra Eurasia e Usa »  costituisce un vero e proprio manuale di geopolitica . Il testo, infatti, ha il grande pregio di mostrare come, nonostante la propaganda bellicistica della Nato, dell’Unione Europea e dell’Occidente «liberale» nei confronti della Federazione Russa, che affonda le sue radici all’indomani della caduta del muro di Berlino nel 1989 e della dissol...

Il regista russo Konchalovsky: bisogna preservare la cultura europea

Immagine
  La missione della Russia è  preservare l’età d’oro della cultura europea ,  poiché la Russia potrebbe essere l’unico custode rimasto . Questo è quanto ha detto oggi il regista russo di fama mondiale  Andrey Konchalovsky . “ Penso che la missione della Russia sia preservare la cultura europea, e non lasciarla morire. La Russia non è solo l’erede della grande cultura europea, ma, forse, oggi ne è l’unico e principale sostenitore “, ha detto in un video rivolto a i partecipanti a una tavola rotonda presso la  Duma di Stato   russa  (camera bassa del parlamento) dedicata alla  costituzione del movimento pubblico Fronte culturale russo . Il regista ha notato che sostiene l’idea di un tale movimento ed è pronto a farne parte. “ La Russia porterà la bandiera della civiltà europea per il mondo “, ha sottolineato. Il  direttore d’orchestra e direttore artistico  di fama mondiale del   Teatro Mariinsky di San Pietroburgo   Valery ...